I CREDITORI DELL’IMPRESA IN CRISI: la scelta tra liquidazione e ristrutturazione
La crisi aziendale tocca il suo apice negativo quando si giunge a uno stato d’insolvenza, in altre parole quando si riscontra una mancanza di liquidità o di credito o, nei casi più gravi, il valore delle attività è inferiore al valore facciale del debito. Un creditore, ad esempio una banca, che si ritrova implicato nell&...
Leggi tuttoLA GESTIONE DELLA CRISI D’IMPRESA
Situazioni di crisi dovute a limitata liquidità, deterioramento del rating creditizio, crescita della massa debitoria, sono circostanze frequenti che possono presentarsi in vari momenti dell’esistenza di un’impresa. Scaturenti spesso da valutazioni non giustamente meditate o da delicati periodi di cambiamento, impongono una diligente analisi ed una riveduta conformazione del quadro complessivo, valida a tracciare una ...
Leggi tutto