IL CONCORDATO PREVENTIVO
Il concordato preventivo è l’istituto che consente al debitore che si trova in stato di crisi di evitare le conseguenze pregiudizievoli del fallimento.
Il concordato preventivo è l’istituto che consente al debitore che si trova in stato di crisi di evitare le conseguenze pregiudizievoli del fallimento. L’imprenditore può presentare al tribunale del luogo in cui l’impresa ha la propria sede principale la domanda di ammissione alla procedura che deve essere accompagnata da un’ampia documentazione ...
Leggi tuttoLA CRISI D'IMPRESA: DIAGNOSI DELLE CAUSE
Essendo lo scopo dell’impresa accrescere il valore del capitale economico, le situazioni di staticità o diminuzione del valore sono interpretabili come segnali di potenziali squilibri. Un andamento negativo del valore può quindi derivare sia dall’incapacità di realizzare i flussi di reddito o di cassa attesi sia dall’aggravamento del livello di rischio ...
Leggi tuttoIL CONFRONTO TRA MANAGER E AZIONISTI
Con la nascita di una nuova impresa spesso nell’immediato non è possibile differenziare dall’’imprenditore le tre funzioni: finanziatore, direttore e gestore. Una singolo individuo provvede al capitale, si occupa della direzione dell’impresa e conduce le attività quotidiane. Con la crescita graduale dell’azienda, queste cariche, col tempo, vanno a dividersi: chi ...
Leggi tuttoImprenditori e manager, quali passi falsi evitare nell’approccio alla fase-2
La portata dell'impatto della pandemia da SARS-CoV-2 sta provocando conseguenze notevoli sull’economia. Le imprese di ogni tipo avvertono la pressione di dover lottare simultaneamente per sopravvivere all’attuale crisi e pianificare un futuro radicalmente nuovo. Come condividere le difficoltà tra le parti interessate? Come rinnovare le catene di approvvigionamento per renderle pi&...
Leggi tutto