I CREDITORI DELL’IMPRESA IN CRISI: la scelta tra liquidazione e ristrutturazione
La crisi aziendale tocca il suo apice negativo quando si giunge a uno stato d’insolvenza, in altre parole quando si riscontra una mancanza di liquidità o di credito o, nei casi più gravi, il valore delle attività è inferiore al valore facciale del debito. Un creditore, ad esempio una banca, che si ritrova implicato nell&...
Leggi tuttoLA CRISI D'IMPRESA: DIAGNOSI DELLE CAUSE
Essendo lo scopo dell’impresa accrescere il valore del capitale economico, le situazioni di staticità o diminuzione del valore sono interpretabili come segnali di potenziali squilibri. Un andamento negativo del valore può quindi derivare sia dall’incapacità di realizzare i flussi di reddito o di cassa attesi sia dall’aggravamento del livello di rischio ...
Leggi tuttoIL NUOVO CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA
Una riforma attesa da anni che non sembra aver luce
Il d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, in attuazione delle legge-delega 19 ottobre 2017, n. 115, ha significativamente innovato la disciplina della crisi e dell’insolvenza, realizzando un complesso disegno riformatore, atteso da decenni, teso a concretizzare, si spera in modo definitivo, la tendenza che considera le concorsuali non più in termini meramente liquidatori o sanzionatori, ...
Leggi tuttoL'INNOVAZIONE COME FATTORE DI SVILUPPO
Sapete come sono nati i post-it che non facciamo mai mancare sulla scrivania del nostro ufficio? Lo scienziato della 3M, Dr. Spencer Silver, mentre effettuava le sue ricerche di laboratorio su nuove colle adesive forti e resistenti, si è trovato tra le mani un adesivo leggero che – (s)fortunatamente – non poteva soddisfare le sue esigenze del momento, ...
Leggi tuttoCRISI AZIENDALI E GESTIONE DEL PERSONALE
Analizzati i rapporti con le banche e con i fornitori, affrontiamo oggi un aspetto cruciale nella risoluzione della crisi di impresa: le relazioni con i dipendenti. La valutazione dei requisiti delle risorse umane e dell’adeguatezza delle figure riguardo alla posizione che occupano è fondamentale. In nessun caso è serio ragionare che la soluzione alla crisi sia semplicemente una ...
Leggi tuttoLA GESTIONE DELLE RELAZIONI CON I FORNITORI
E’ consueto che in situazioni problematiche le relazioni con i fornitori divengano sempre più difficili, dovendo contemperare esigenze spesso in contrasto tra loro. I fornitori, o se non altro almeno alcuni, sono strategici e fondamentali per il regolare svolgimento delle attività aziendali. Con l'esclusione di alcuni loro il rifornimento si arresta e, con esso, l&...
Leggi tuttoLA GESTIONE DELLA CRISI D’IMPRESA
Situazioni di crisi dovute a limitata liquidità, deterioramento del rating creditizio, crescita della massa debitoria, sono circostanze frequenti che possono presentarsi in vari momenti dell’esistenza di un’impresa. Scaturenti spesso da valutazioni non giustamente meditate o da delicati periodi di cambiamento, impongono una diligente analisi ed una riveduta conformazione del quadro complessivo, valida a tracciare una ...
Leggi tuttoLo struzzo in azienda
Essendo lo scopo dell’impresa accrescere il valore del capitale economico, le situazioni di staticità o diminuzione del valore sono interpretabili come segnali di potenziali squilibri. Un andamento negativo del valore può quindi derivare sia dall’incapacità di realizzare i flussi di reddito o di cassa attesi, sia dall’aggravamento del livello di rischio ...
Leggi tutto