IL CONTROLLO DI GESTIONE E I DATI EXTRA-CONTABILI
Affidarci ad un buon consulente permette all’imprenditore di avere maggiormente sotto controllo la situazione e di poter, quindi, adottare eventuali correttivi, se necessari, con le giuste tempistiche.
La base del controllo di gestione parte dalla situazione contabile al termine di un determinato mese completo di tutte le registrazioni di competenza. Il controllo di gestione dà l’opportunità di riclassificare i dati contabili secondo la formula che si ritiene più utile per l’azienda. Tuttavia, il controllo di gestione non è semplicemente questo, ...
Leggi tuttoIl Controllo di Gestione: i dati su cui si basa
Il Controllo di Gestione viene effettuato perché mi interessa capire come sta andando la mia attività, se, dunque, sto perdendo soldi, se ci sono prodotti che non sto vendendo, se le mie vendite stanno diminuendo e se la liquidità sta aumentando o diminuendo.
Per effettuare il Controllo di Gestione partiamo dalla contabilità aggiornata e, successivamente, in base a questi dati riclassificati andiamo a tenere conto di tutti gli altri dati extracontabili, i quali per mera comodità non vengono effettuati ogni mese. Perché facciamo il Controllo di Gestione? Il Controllo di Gestione viene effettuato perché mi interessa capire come sta ...
Leggi tuttoIL CONCORDATO PREVENTIVO
Il concordato preventivo è l’istituto che consente al debitore che si trova in stato di crisi di evitare le conseguenze pregiudizievoli del fallimento.
Il concordato preventivo è l’istituto che consente al debitore che si trova in stato di crisi di evitare le conseguenze pregiudizievoli del fallimento. L’imprenditore può presentare al tribunale del luogo in cui l’impresa ha la propria sede principale la domanda di ammissione alla procedura che deve essere accompagnata da un’ampia documentazione ...
Leggi tuttoPerché è importante registrare il marchio aziendale?
Vediamo per prima cosa che cos’è il marchio aziendale: come recita la fidata Enciclopedia Treccani, il marchio “è il segno distintivo dei prodotti o dei servizi di un’impresa rispetto a quelli forniti dalle imprese concorrenti.” Con l’avvento di Internet, il marchio è diventato ancora più fondamentale per tutte le aziende. Il ...
Leggi tuttoI CREDITORI DELL’IMPRESA IN CRISI: la scelta tra liquidazione e ristrutturazione
La crisi aziendale tocca il suo apice negativo quando si giunge a uno stato d’insolvenza, in altre parole quando si riscontra una mancanza di liquidità o di credito o, nei casi più gravi, il valore delle attività è inferiore al valore facciale del debito. Un creditore, ad esempio una banca, che si ritrova implicato nell&...
Leggi tuttoL'IMPORTANZA DELLE PICCOLE-MEDIE IMPRESE
L'importanza delle piccole imprese per le comunità locali è radicata nell'acquisto e nella vendita insieme ad amici e parenti. Nelle zone rurali e nelle grandi città, invece, si riflette nei vantaggi economici dello shopping locale: infatti, in alcune città e villaggi, una piccola impresa è l'unica che può sopravvivere servendo ...
Leggi tuttoLA CRISI D'IMPRESA: DIAGNOSI DELLE CAUSE
Essendo lo scopo dell’impresa accrescere il valore del capitale economico, le situazioni di staticità o diminuzione del valore sono interpretabili come segnali di potenziali squilibri. Un andamento negativo del valore può quindi derivare sia dall’incapacità di realizzare i flussi di reddito o di cassa attesi sia dall’aggravamento del livello di rischio ...
Leggi tuttoIL NUOVO CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA
Una riforma attesa da anni che non sembra aver luce
Il d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, in attuazione delle legge-delega 19 ottobre 2017, n. 115, ha significativamente innovato la disciplina della crisi e dell’insolvenza, realizzando un complesso disegno riformatore, atteso da decenni, teso a concretizzare, si spera in modo definitivo, la tendenza che considera le concorsuali non più in termini meramente liquidatori o sanzionatori, ...
Leggi tuttoL'IMPORTANZA DEI TEAM NELLE ORGANIZZAZIONI
Quando i team work sono gestiti bene si traducono in grandi performance.
Partiamo dalla definizione di gruppi, fin da quando siamo piccoli ne sentiamo parlare, ma che cos’è veramente un gruppo? Un gruppo è definito un insieme di due o più persone che interagiscono e sono in situazione di interdipendenza reciproca al fine di raggiungere un obiettivo comune. Non possiamo quindi definire gruppo un semplice aggregato di persone, come ...
Leggi tuttoFATTORI DI CRESCITA PER L'IMPRESA
Dare una definizione precisa alla crescita aziendale potrebbe essere più difficile del previsto. Possiamo dire che far crescere un’azienda significa darsi uno o più obiettivi e delineare una strategia che preveda tutte le mosse necessarie per raggiungere gli stessi. È importante sottolineare che gli obiettivi devono essere SMART, infatti quando parliamo di goal all’interno ...
Leggi tutto